martedì 23 aprile 2013

Polissena del porcello - di Bianca Pitzorno


Fino all’età di undici anni Polissena è vissuta felice con la sua famiglia, ma un brutto giorno scopre di essere figlia adottiva, e quelli che lei credeva i suoi genitori l’avevano trovata abbandonata in fasce insieme ad alcuni oggetti che potrebbero aiutarla a scoprire la sua vera identità.  Sconvolta, scappa di casa e incontra la compagnia di Saltimbanchi degli Animali Acrobatici, a capo della quale c’è Lucrezia, una piccola acrobata stracciona, che aiuterà Polissena nella sua difficile ricerca. Dopo essersi unita alla compagnia, Polissena inizia il suo lungo viaggio, dove le piste da seguire sono molte e confuse, e, tra intrighi, vendette, travestimenti e quant’altro, scopre di provenire da una famiglia nobile e di essere una principessa.

Il libro mi è piaciuto tantissimo e consiglio di leggerlo a tutti i ragazzi, perché è ricco di colpi di scema e avvenimenti inaspettati. È un libro molto interessante
Ho letto il libro in due settimane   
Alessia Casta (2C Pimentel)


l’ enigma della torre - di Anna Lavatelli



Matteo e Sergio sono in vacanza in  montagna in una cittadina di nome Villaz .Ogni giorno non perdono tempo per andare a visitare La tour, un’ antica torre diroccata. Vanno a cercare informazioni  in biblioteca e scoprono che anche altri tre uomini di nome  Sapin , Trivetti  e Mancini  cercano informazioni sulla torre .  Mentre inseguivano Mancini  incontrarono Paloma . Un giorno alla Tour scoprono  un passaggio segreto , che li porta in una stanza dove scoprono  dei quadri proibiti  rubati a Torino, fecero qualche foto. Incontrarono Paloma  che gli disse che il pittore si  chiamava Scipione. Diventarono  amici e la coinvolsero;  la portano a vedere i quadri . Mentre stava salendo le scale del passaggio segreto della Tour si ruppe un piede.  Sergio restò con  lei mentre Matteo  andò a cercare  aiuto da un suo amico di nome Flavio Ottoz, una guardia forestale . Arrivato, salvò Paloma  e la portò  in ospedale . I carabinieri fanno subito un posto di blocco e arrestarono i ladri che passavano di li con i quadri  nascosti dentro un furgone bianco .
Personaggi
Matteo: è a casa della mamma, è amico di  Paloma , scopre i quadri
Sergio: è in vacanza  dalla nonna, è innamorato di Paloma, scopre i quadri
Paloma: è la figlia  di Sapin, si ruppe un piede , è amica di Flavio Ottoz
Flavio Ottoz : guardia forestale
Mancini: guardia forestale
Sapin: è il padre di Paloma
Trivetti: proprietario della Tour
Parere personale
Questo libro mi è piaciuto molto perché è di avventura . Lo consiglio a Simone
Matteo Onnis   (ID Samatzai)

Il giubbotto di Indiana Jones - di Asun Balzola



Il libro parla di una ragazza di nome Christie che eredita un giubbotto dal fratello, lei si vergogna di indossarlo perché è rotto e vecchio, allora quando va a scuola, si inventa una storia e dice ai suoi compagni che quel giubbotto è quello che ha usato Harrison Ford nel film Indiana Jones. I compagni sentendo questa storia vogliono indossarlo e allora Christie decide di affittarlo. Poi un giorno Christie decide di dire la verità ai suoi compagni e mentre sta iniziando a parlare, nella sua classe arriva un bambino di nome Georges Stevenson che soffre di una malattia alle gambe, allora Georges dice che i compagni di Christie sono degli sciocchi a prendere in giro Christie perché non può vestire come loro e dice anche che lui apprezza la creatività di Christie. Da quelle parole Christie capisce che Georges è un bravo ragazzo, diventano amici e sinnamorano. Nelle vacanze invernali Christie si ammala ed è costretta a stare a letto, prima della malattia, Christie, era grassa e brutta invece dopo la malattia diventa magra, alta e bella. Il Preside della scuola chiede alla mamma di Christie di sposarlo e lei accetta.
Personaggi
Christie: E' una ragazza molto creativa, eredita il giubbotto dal fratello e dice a tutti che quello è il giubbotto di Indiana Jones
Georges: E' un ragazzo che ha una malattia alle gambe, è bravo e si innamora con Christie
Biografia Asun Balzola
Asun Balzola è nato a Bilbao il 18 Luglio 1942, è uno scrittore, illustratore e autodidatta traduttore spagnolo. Ha studiato pittura e grafica all' università di belle arti di san Fernando. Ha lavorato anche nel campo della pubblicità. Il suo fascicolo personale e la sua biblioteca sono stati lasciati in eredità, dopo la sua morte, al centro di documentazione dei Figli Biblioteca centrale di San Sebastian.

Questo libro mi è piaciuto molto perché la storia era molto realistica, il personaggio che mi è piaciuto di più è Georges perché mi è piaciuto come si è rivolto ai compagni di Christie, questo libro lo consiglierei a Martino.
Federico Cocco (ID Samatzai)

Una bottiglia nel mare di Gaza di Valèrie Zenatti



Un giorno a Gerusalemme un terrorista si fa esplodere in un bar , proprio sotto casa di Tal Levin una ragazza di 19 anni che appena sente il tonfo della bomba si spaventa tantissimo, tutta la sua famiglia è spaventata . Lei non  è come  tutti gli altri abitanti di Gerusalemme, lei al contrario non odia gli abitanti di Gaza . Un giorno decide di scrivere una lettera dove racconta i suoi pensieri , e dice al fratello di buttarla nel mare di Gaza invece lui la lascia nella spiaggia. Un  ragazzo di nome Naim raccoglie la lettera (stava dentro una bottiglia) nella lettera c’era scritto un  indirizzo email , e Naim risponde, all’inizio la prede in giro per quello che aveva scritto e quasi la  disprezza. Dopo  un po’ di tempo diventano amici e continuano a scambiarsi email finche un giorno  Tal scrive a Naim che deve andare a trovare la nonna , ma proprio in quel posto fanno un  attentato, una bomba esplode nel autobus che doveva prendere Tal, Naim è preoccupato per la sua amica che non le risponde. Non le risponde perche non ha parole per rispondergli e dice che forse non sarà precisa nella sua prossima email .e continuano a scambiarsi email . Un giorno Naim scrive a Tal un email e le dice di non risponderle, le racconta il suo sogno che è quello di diventare un medico come il padre , le dice che deve partire e le dà appuntamento dopo 3 anni a Roma  precisamente il 13 settembre 2007.
Parere personale:
A me il libro è piaciuto molto, era bello  perché parlava di un ragazzo e una ragazza che erano di posti diversi ma provavano le stesse emozioni : odiavano la guerra ecc….. e lo consiglierei a Martino .

Biografia :
Valérie Zenatti è nata a Nizza nel 1970 in una famiglia ebrea, è poi emigrata in Israele a tredici anni. All'età di 18 anni, come prassi per un giovane israeliano, ha prestato il servizio militare .Tornata in Francia, ha fatto la giornalista ed è poi diventata professoressa di ebraico. Dal 1999 scrive romanzi per ragazzi.  In Quand'ero soldato, pubblicato da Mondadori nel 2003, racconta la sua esperienza dei due anni passati sotto le armi.
.Personaggi:
Tal
 : una ragazza di Gerusalemme che desidera diventare regista , e odia la guerra , un giorno scrive una lettera e la mette in una bottiglia e il fratello la lascia in una spiaggia a Gaza .
Naim :  un ragazzo di Gaza che ha 20 anni , trova la bottiglia mandata da Tal e le risponde. Cosi diventano amici .

Alessio Foddis (1D Samatzai) 

venerdì 19 aprile 2013

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno a volare - di Luis Sepulveda



La storia è ambientata nel porto di Amburgo, e parla di un gatto nero e grasso di nome Zorba, molto simpatico e  generoso che, un giorno, aiuta una gabbianella morente senza pensare al fatto che lei non è un gatto. Zorba cova l’uovo della gabbianella e in seguito si prende cura del pulcino che nasce, fino a insegnare alla giovane gabbianella a volare. Zorba è aiutato da altri gatti simpatici e generosi come lui.
La storia è davvero simpatica e commovente, mi è piaciuta tantissimo, anche perché insegna tante cose: l’amicizia, la solidarietà, l’amore per chi è diverso da noi, ecc.
Ho letto il libro in cinque giorni
Alessia Caredda (IIE – Nuraminis)


Il racconto parla di una gabbianella che, in mare, venne ricoperta di petrolio. Lei riesce, a stento, a volare verso la città e cade addosso a un gatto di nome Zorba. Costui promise alla gabbianella, ormai in punto di morte, di non mangiare l’uovo che lei stava per deporre, di covarlo e di insegnare al nascituro a volare. Lui chiese aiuto ad altri gatti suoi amici, ma la gabbianella morì, dopo aver deposto l’uovo. Allora zorba mantiene la promessa: cova l’uovo e dopo, si occupa del pulcino.
Consiglio questo libro a tutti quelli che amano l’avventura e il pericolo. E’ stato molto bello e piacevole leggerlo perché ci sono anche molte situazioni divertenti. Si parla dell’amicizia e della sua importanza, dei sentimenti che provano tutti gli esseri viventi, compresi gli animali.
Ho letto il libro in 3 settimane  
Alberto  B. (IF - Nuraminis) 


Il libro parla di una giovane gabbiana che, in mare, mentre si nutriva di pesci viene ricoperta di petrolio. A fatica riesce a volare verso una città e cade addosso a un gatto di nome Zorba. Lei si fa promettere dal gatto, visto che sta per morire, di non mangiare l’uovo che lei deve deporre, di covarlo e di insegnare al pulcino a volare. Zorba si fa aiutare dai suoi amici fidati: il Colonnello, Diderot,, ecc. ma quando tornano dalla gabbianella, lei è già morta. Ma accanto a lei c’è l’uovo. Allora Zorba mantiene la promessa: cova l’uovo e dopo, si occupa del pulcino che viene chiamato Fortunata. La salva varie volte dall’assalto dei topi. Alla fine la gabbianella, grazie ai suoi amici gatti, riesce a volare.
Il libro è molto bello e divertente, anche commovente a volte. Lo consiglio a quelli che amano gli animali, specialmente i gatti.
Ho letto il libro in 2 settimane  
Luca M. (IF - Nuraminis) 



Il racconto parla di un gatto, Zorba, che un giorno trovò a casa sua una gabbianella tutta ricoperta di petrolio, ormai moribonda. Lei si fece promettere dal gatto di non mangiare l’uovo che lei stava per deporre, di covarlo e di insegnare al nascituro a volare. Lui chiese aiuto ad altri gatti suoi amici, ma la gabbianella morì, dopo aver deposto l’uovo. Allora Zorba mantiene la promessa: cova l’uovo e dopo, si occupa del pulcino. Quando nasce una gabbianella, Zorba e i suoi amici gatti la allevano e le insegnano a volare. Sarà difficile, ma alla fine, grazie all’aiuto di un umano, ci riescono.
Consiglio questo libro perché è bello e piacevole da leggere e in certe parti mi sono davvero divertito.
Ho letto il libro in 2 settimane 
Nicolò L. (IF - Nuraminis)



Zanna Bianca - di Jack London



Il racconto parla di Zanna bianca, un cucciolo di cane-lupo, nato in una grotta. Dopo essere vissuto sempre con la mamma, un giorno lei morì all’improvviso, lasciandolo solo. Dopo un po’, sui monti, viene raccolto da un ragazzo che lo porta a casa sua e lo accudisce amorevolmente. Il cane rimane però coinvolto in scontri con altri cani e spesso viene ferito. Finisce in mano ad un malvivente che traffica in cani da slitta e quello sarà il destino di Zanna bianca per tanto tempo. In seguito riesce a fuggire, rischia di morire varie volte ma si salva. Alla fine trova una compagna e avrà dei cuccioli e vivrà sereno.
Mi è piaciuto molto, perché parla di cani che a me piacciono tanto e poi perché ci sono tante avventure sui monti, sulla neve, con altri cani, ecc. Lo consiglierei agli amanti dei cani e delle avventure.
Ho letto il libro in circa un mese
Alessandro (IIE – Nuraminis)


Il libro parla di un cucciolo di cane-lupo a cui era morta la madre. Viene preso da un ragazzo che gli vuole bene e lo tratta bene. In seguito finisce nelle mani di uno che traffica cani per le slitte e viene venduto da lui. Riesce però a liberarsi da solo. Dopo molte avventure, Zanna bianca trova una compagna e con lei avrà dei cuccioli e vivrà finalmente felice.
Mi è piaciuto molto perché ci sono molte avventure e perché mi piacciono gli animali, poi fa anche riflettere sul fatto che non bisogna  maltrattare gli animali o usarli come schiavi.
ho letto il libro in 3 settimane
 Sonia B. (IF - Nuraminis) 

Tre metri sopra il cielo - di Federico Moccia



Il libro parla di due ragazzi, Step e Baby, innamoratissimi anche se lei è una studentessa di famiglia ricca e lui che non lavora e non studia, viene da una famiglia povera. Il loro amore però è contrastato, perché lui è violento e lei, molte volte, vuole lasciarlo. Addirittura vorrebbe denunciarlo quando l’ha visto che picchiava un giovane indifeso, ma, al momento di entrare in tribunale, non lo fa. Un giorno, quando sono in moto insieme, lei vede la mamma in compagnia di un uomo che Step aveva picchiato. Dopo sei mesi di bisticci continui lui va a trovarla, ma lei sta già con un altro…….
Mi è piaciuto tantissimo, perché c’è una storia d’amore, ma ci sono anche inseguimenti in moto, avventure tra ragazzi. Lo consiglio a quelli come me che amano tutte queste cose
Ho letto il libro in un mese e mezzo
Andrea (IIE – Nuraminis)

Stelle di Cannella - di Helga Schneider



Il libro parla di un ragazzo ebreo, David e del suo amico tedesco, Fritz. All’inizio erano grandi amici, sempre insieme, a scuola e fuori. Con l’arrivo del nazismo nel 1932, Fritz e il padre diventano fanatici antisemiti e il ragazzo comincia a perseguitare il suo ex amico, David. Col passare del tempo la persecuzione diventa sempre più violenta, il padre di David perde il lavoro, la famiglia diventa sempre più isolata. David viene picchiato in continuazione da Fritz e i suoi amici, finchè viene ucciso anche il suo amatissimo gatto. Allora la situazione si fa insostenibile per la famiglia di David che è costretta a emigrare in America.
Mi è piaciuto tantissimo perché ci mostra la crudeltà dei nazisti verso gli ebrei, anche verso ragazzini innocenti. Lo consiglio a chi vuole conoscere meglio la storia della persecuzione degli ebrei.
Ho letto il libro in circa tre settimane
Enrico (IIE – Nuraminis)


Il libro parla di David, un ragazzino ebreo e della sua famiglia. Il suo miglior amico era Fritz, figlio dei vicini di casa. Tutto sembrava andare bene, quando, nel 1932, i nazisti salgono al potere in Germania e tutto cambia. Fritz diventa un fanatico antisemita e inizia a perseguitare Fritz e la sua famiglia, e perfino il suo gatto. Le condizioni di Fritz e della sua famiglia diventano insostenibili e allora dopo un anno, fuggono negli Stati Uniti.
Il libro, anche se dall’andamento un po’ noioso, è comunque interessante perché ci fa capire come l’odio tra le persone e il fanatismo a volte sia più forte dell’amicizia. Lo consiglio a chi vuol capire come agiva il nazismo in Germania
Ho letto il libro in 2 settimane 
Stefania (IIE – Nuraminis)

Passeggiate con la nonna di Laura Facetti



Il libro parla di Sophie, una ragazzina amante degli animali. Un giorno riceve un gattino e si innamora subito di lui. Con l’aiuto della nonna e della cugina si prende cura di lui. Un giorno, però, a causa del gatto, vengono contagiate dalla rogna e il veterinario è costretto a uccidere il gatto ammalato, per non farlo soffrire. Dopo un po’ si affeziona anche a dei tacchini.
Mi è piaciuto molto e lo consiglio perché è un libro divertente e simpatico.
Spiega inoltre il modo di vivere degli animali e alcune loro caratteristiche essendo quindi anche un po’ informativo.
Ho letto il libro in sei giorni
Sofia (IIE – Nuraminis)

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon



Il libro parla di un certo Cristopher,  un ragazzo autistico che, una notte, a mezzanotte esatta, trova un cane ucciso. Lui lo tocca per vedere se era ancora vivo, però viene visto dalla padrona del cane che pensa così che sia stato lui ad averlo ucciso. Allora viene la polizia e succedono tanta altre cose .
E’ un libro molto interessante perché in ogni pagina che leggi scopri cose nuove e interessanti. Lo consiglio a persone curiose che amano l’avventura e le cose nuove
Ho letto il libro:due settimane
Camilla (IIE - Nuraminis) 

Ladre di regali di Aidan Chambres



Il libro parla di un gruppo di amiche che agisce in maniera violenta agli ordini di Melanie, una ragazzina che si comporta come un bullo. Lucy, timida e indifesa, è la vittima di questo gruppo. L’unico che tenta di salvarla è Angus, segretamente innamorato di lei, senza riuscirci troppo. Nel finale, le bulle cercano di umiliare Lucy durante uno spettacolo teatrale a scuola, ma proprio in questa occasione, Lucy riesce a ribellarsi davanti a tutta la classe.
Mi è piaciuto perché è molto attuale, in quanto vi sono fatti di vita quotidiana che potrebbero  accadere a chiunque, come di innamorasi di una persona che apparentemente non si sopporta ma conoscendola bene si conoscono di lei i lati positivi.
Ho letto il libro in due settimane
Alessia (IIE - Nuraminis)

Il principe del lago - di Claudio Imprudente



Il protagonista della storia è un ragazzino di nome Giorgio. Un giorno si trova al parco per far volare il suo aquilone, quando, all’improvviso, trova per terra un libro con una farfalla raffigurata nella copertina. Rimane sorpreso, perché è la stessa farfalla raffigurata nel suo aquilone. La farfalla prende vita e invita Giorgio a entrare nel libro. Lui lo fa e vivrà avventure straordinarie, conoscerà il principe del lago e altri straordinari personaggi, fino a quando riceverà una straordinaria rivelazione: lui stesso è il principe del lago.
Mi è piaciuto molto perché a me le storie del genere fantasy piacciono moltissimo. Lo consiglio a tutti quelli appassionati di storie fantasy
Ho letto il libro in un mese  
Lorena (IIE - Nuraminis) 

Per questo mi chiamo Giovanni - di Luigi Garlando



Il libro parla di un bambino di nome Giovanni che chiede al padre come mai lo hanno chiamato Giovanni. Giovanni vive in Sicilia, il padre incomincia( per il suo decimo compleanno) a parlarli della vita di un certo Giovanni Falcone, dove viveva, come ha trascorso l’infanzia e così via. Il padre di Giovanni incomincia a parlargli della mafia, e gli spiega che Falcone lavorava nel campo della giustizia. Dopo il racconto dice anche che Rocco un ragazzo che andava in giro per le scuole a raccontare che cos’ è la mafia. venne ucciso da un’autobomba, subito la gente del posto pensò che la prossima fosse toccata a Giovanni F. Dopo tutto quello che è successo Giovanni è costretto ad essere scortato fino all’ingresso dell’edificio dove lavorava, d'altronde era l’unico modo per riuscire a sopravvivere a Palermo, dopo tutto questo Giovanni non può più permettersi di andare in ristorante, al cinema o a girare per le vie di Palermo. Giovanni si accorge di correre troppi rischi a Palermo per lui e per sua moglie, quindi viene trasferito a Roma dove lavorerà per il governo, aiuterà le persone che devono studiare le leggi e a studiare quelle che servono contro la mafia. Dopo esser andato a lavorare e a vivere finalmente con la moglie Giovanni può finalmente riandare a cenare al ristorante o andare a vedere un film al cinema. Un giorno però Giovanni decide di prendere lui il volante della macchina, facendo sedere l’autista dietro mentre la moglie affianco a lui. Questo fu il giorno segnato da Giovanni, perché venne visto da un mafioso che avvisò un amico che si trovava sopra una collina, dopo che egli vide le tre macchine da un’elevata altezza preme la levetta del radiocomando, dove erano impostate le bombe.
Il libro mi è piaciuto molto, lo consiglierei a chi piacciono i libri con storie di mafia.
Ho letto il libro in quattro giorni
Gioia (2A Donori)