venerdì 18 gennaio 2013

FUCKING MATURA - di PAOLA MORDIGLIA



La protagonista di questo libro e una ragazza genovese, Livia che deva sostenere l’ esame di maturità. Il libro narra oltre che tutto il progresso di Livia all’ esame anche l’avventura della protagonista che si caccia in un bel guaio e viene addirittura accusata di omicidio. La faccenda poi si risolverà. Livia ha promesso al suo migliore amico, Smile, che dopo la maturità avrebbero trascorso l’ estate assieme a New Orleans con un camioncino Ford ...
All’ inizio ero un po’ titubante perchè la storia non delineava bene i personaggi
ma comunque un libro che mi è piaciuto molto e lo consiglierei sia ai ragazzi delle medie che ai ragazzi più grandi.
Ho letto il libro in 4 giorni
Gianluigi (2A Donori)

L'incontro - di Michela Murgia



Questo libro parla della avventure di Maurizio che  insieme ai suoi due amici Franco e Giulio trascorre le vacanze estive a casa dei nonni abbastanza vecchi a Cabras. Il libro  parla oltre che delle avventure di Maurizio e i suoi amici anche della battaglia che si svolgerà tra due parti del paese divise da un  fatto che  sconvolgerà  i paesani.
Questo libro mi è piaciuto tanto perché è un libro per ragazzi della mia età e inoltre  mi è piaciuto tanto il racconto e per questo lo consiglio ai ragazzi delle medie                                                
Ho letto il libro in 3 giorni
Gianluigi (2A Donori)

Cuore Nazista - di Olle Lonnaeus



Il libro parla della vita di Mike Larsson e della sua infanzia difficile. Per vari problemi è stato diverse volte in carcere, infatti suo figlio Robin è dato in affido ad un'altra famiglia. Però Mike dopo esser uscito dal carcere decide di cambiare vita e di ricominciare da capo. Riesce ad avere di nuovo a casa suo figlio. Però il figlio Robin non si fida pienamente del padre, soprattutto per averlo visto poche volte e perché ha un  passato da alcolista. Dopo aver avuto un brutto esempio Robin si caccia in guai molto, fin troppo seri. 
Il libro mi è piaciuto abbastanza perché parla delle difficoltà che incontra Mike nella sua vita, lo consiglio ai ragazzi a cui piacciono le storie della vita di un normale uomo come Mike. 
Ho letto il libro in 10 giorni
Gioia (2A Donori)

Kim - di Rudyard Kipling



Il libro parla di un bambino orfano di nome Kim, figlio di un sottoufficiale irlandese. Kim attraversa tutta l’India, con un incarico molto importante, dimostrando la sua astuzia e la sua scaltrezza. Egli era molto monello, per questo successivamente fu catturato dai servizi segreti, che lo istruirono per diventare membro del Gran Gioco, anche se qualche tempo dopo qualcuno riuscì a salvarlo…  
Il presente libro mi è piaciuto perché è un libro di avventura, per questo lo consiglio ai ragazzi a cui piacciono i libri di avventura.
Ho letto il libro in una settimana
Gioia (2A Donori)

Un angelo, probabilmente - di Mino Milani



Il libro parla della vita di  un bambino che ha vissuto i bombardamenti della 2° guerra mondiale, portato in una casa famiglia. Dopo esser cresciuto non avendo amici e denaro per vivere, riuscì comunque ad entrare nell’università riuscendo a laurearsi. Divenne ricco, anzi meglio dire straricco, cominciando a lavorare in un’industria chimica. Lui dato che lavorava duramente durante la settimana, decise quindi di partire in Africa, non però per rilassarsi negli alberghi o altro, ma per scoprire  la bellezza della savana africana e dei suoi meravigliosi animali.
il libro a me è piaciuto molto, perché parla della storia della vita di un bambino che vive la sua vita senza l’appoggio di nessuno, lo consiglio a chi piace la storia vera delle persone che hanno subito le disgrazie de i bombardamenti della 2° guerra mondiale.
Ho letto il libro in una settimana
Gioia (2° Donori)

Il bambino senza nome - di Mark Kurzem



Il libro parla di un bambino ebreo Uldis che viene catturato dai tedeschi e impiegato come mascotte della propaganda.
Questo bambino dopo esser diventato grande ebbe dei figli. Uno di essi vive ad Oxford ed Uldis cioè il padre, va a trovarlo, senza avvertire la moglie. Uldis non ha raccontato la sua infanzia a nessuno e infatti decide di partire per raccontare tutto al figlio, poi ci ripensa e non gliene parla.
Più tardi, in Australia, la sua storia viene fuori …
Consiglio questo libro a chi è appassionato di biografie, oltre tutto a me è piaciuto molto perché parla dell’infanzia di un bambino, che ha vissuto un lungo periodo con persone sconosciute.
Ho letto il libro in 2 settimane

Gioia (2° Donori)

Mai più



Questo libro parla di una serie di storie vere descritte dalle persone che hanno vissuto il periodo della 2° guerra mondiale. Oltre tutto sono delle storie affliggenti e indimenticabili di uomini, donne e ragazzi che hanno vissuto le  vere atrocità della guerra.
L’ambientazione come ho già detto precedentemente è durante il nazismo.
I personaggi sono vari, si parla di diverse famiglie ebree, ma anche di bambini che si erano trasferiti in altre città a causa della guerra. In questo libro si parla soprattutto della vita di alcuni bambini e ragazzi che fanno amicizia con bambini tedeschi e dopo aver scoperto di essere ebrei la loro amicizia finisce. Il libro infatti parla principalmente dell’amicizia.
A me questo libro è piaciuto molto perché sono interessata alle storie delle persone altrui, in più consiglio questo libro agli appassionati di Storia.
Ho letto il libro in 3giorni

Gioia (2A Donori)

La disfatta del terzo Reich di Andrea Marrone







Il libro parla inizialmente parla di due dittature troppo vicine ovvero la Germania e la Russia. Successivamente descrive la battaglia per Stalingrado avvenuta tra i sovietici e i tedeschi. La situazione a Stalingrado peggiorò, quindi Stalin decise di rafforzare le sue truppe, anche se i tedeschi riuscirono a penetrare quasi del tutto nella città di Stalin. Ormai nove decimi della città era sotto il potere dei nazisti. I tedeschi inoltre avevano un solo obiettivo nel conquistare Stalingrado ovvero quello di impossessarsi delle ricchezze del Caucaso e delle sue riserve petrolifere. Il libro parla anche del tragico Natale del 1942 in cui i soldati tedeschi vengono rinvenuti nelle macerie delle fabbriche e nei palazzi di Stalin.
A me il libro è piaciuto molto, ne consiglierei la lettura ai ragazzi delle medie, perché parla del programma che verrà svolto.
Ho letto il libro in due settimane

Gioia (2A Donori)

sabato 5 gennaio 2013



La fabbrica di cioccolato
Willy Wonka è il proprietario di una fabbrica di cioccolato, che è chiusa da anni, però adesso la deve riaprire per farla visitare a cinque bambini, che hanno trovato un biglietto d’oro acquistando una tavoletta di cioccolato. Charlie è un bambino molto povero, che vive in una casetta molto piccolina con i suoi genitori e i suoi quattro nonni. Charlie è uno dei cinque bambini fortunati che vince il biglietto d’oro, lui farà due tentativi per trovarlo, ma non lo trova. Un giorno però trova sotto la neve un dollaro e va subito al negozio a comprare una tavoletta e qui, finalmente trova un biglietto d’oro; tutti vorrebbero comprarglielo ma lui scappa, va subito a casa sua e lo fa vedere al nonno che aveva lavorato molti anni prima nella fabbrica. Allora dalla gioia il nonno si alza e si mette a ballare. Con il nonno Charlie va alla fabbrica, il giorno stabilito, insieme ad altri quattro bambini, ricchi e viziati, che cadono poi in una trappola, inventata da Willy. Charlie riusce a vincere grazie alla sua intelligenza e prudenza.
A me è piaciuto il libro perché é molto divertente e anche perché i personaggi sono balordi. Lo consiglierei a chi piacciono i libri di fantasia.   

Michelle (2A Donori)


Il libro parla del signor Wonka proprietario di una famosissima fabbrica di cioccolato che nasconde in cinque confezioni cinque biglietti d’oro. Questi cinque biglietti andranno a cinque bambini diversi che visiteranno la fabbrica, ognuno di loro alla fine della visita avrà una scorta di cioccolato per tutta la vita e un fortunato di loro avrà una sorpresa     
A me il libro è piaciuto moltissimo perché nella parte finale è un po’ comico. Lo consiglio a tutte le persone di tutte le età ve lo assicuro è un libro bellissimo.
Ho letto il libro in un giorno  
Valerio (2A Donori)


Charlie è un ragazzo che vive con i genitori e i quattro nonni. Lui e la sua famiglia sono molto poveri, quindi Charlie riceve soltanto una tavoletta di cioccolato per il suo compleanno. Nella città di Charlie esiste una fabbrica di cioccolato che tanto tempo prima fu chiusa per via delle spie mandate da altri produttori di dolci. Questa fabbrica appartiene al signor Willy Wonka. Magicamente la fabbrica si riattivò, ma siccome aveva licenziato tutti i lavoratori era molto strano. Nella fabbrica ci lavoravano gli Umpa Lumpa, che sono delle creature che assomigliano a dei nani. Willy Wonka ha pubblicato una specie di gara alla fortuna: chi trovava in una barretta di cioccolato il biglietto d’oro poteva entrare dentro. Charlie desiderava tanto entrare. Charlie comprò una barretta ma non lo trovò allora vide per terra una banconota ci riprovò e trovò il biglietto d’oro. Siccome non poteva andare da solo lo accompagnò nonno Joe. A Tutti gli altri ragazzi gli è successo qualcosa di strano ma a Charlie no, perché è stato il più maturo. Finita la visita nella fabbrica di cioccolato se ne andarono tutti. Ma tanto tempo dopo Charlie diventa il proprietario della fabbrica.   

Personaggi
Charlie – E’ un bambino povero che vive con i genitori e i 4 nonni                          
Willy Wonka- E’ il proprietario della fabbrica di cioccolato.
Umpa lumpa- Sono delle creature tropicali simili ai nani.

Questo libro mi è piaciuto molto perché parlava del cioccolato. Questo libro lo consiglierei a Cristina perché credo che gli piaccia il cioccolato.
Simone Trincas (ID Samatzai)


La stanza 13
di Robert Swindells - Mondadori 1991

Fliss è una ragazzina che la notte prima di partire per la gita scolastica fa un incubo, e a causa di questo in un primo tempo decide di non partire, ma alla fine decide di partire. Quando arriva a Whitby, la meta della gita, affronta con i compagni un’ avventura di fantascienza perché si trovano alle prese con il vampiro nella stanza n. 13. Il particolare di questa stanza è che è strana, perché durante il giorno è un semplice armadio, ma di notte viene infestata dal vampiro che cerca sangue fresco per poter sopravvivere. Fliss scopre che la gente del posto sa del vampiro e insieme ad tre persone decide di intervenire e fermare il terribile vampiro ...

A me il libro è piaciuto molto perché contiene tutti i miei generi di libri preferiti. E inoltre questo libro lo consiglierei agli amanti del genere horror e soprattutto a chi è forte di carattere e non ha paura.
Ho letto il libro in 2 giorni
Andrea (2A Donori)


Il bambino con il pigiama a righe
di John Boyne - 2006

Bruno è un bambino tedesco figlio di un importante militare nazista. Con la famiglia si trasferisce dalla città  alla campagna vicino a un campo di concentramento. Giocando nel bosco si avvicina sempre più al campo di concentramento dove incontra un bambino ebreo e dopo aver fatto amicizia Bruno decide di fargli visita. 
Il libro finisce in tragedia con il dramma dei genitori.
E' un libro che a me è piaciuto poco perché secondo me è un libro per ragazzi più piccoli, è un libro tragico, genere che a me non piace

ho letto il libro in 5 giorni
Gianluigi (2A Donori)



IL MISTERO DEL LONDON EYE

di SIOBHAN DOWD ed. Uovonero

Il libro parla di tre ragazzi che sono a Londra e si chiamano Ted, Kat e Salim. Salim è arrivato con la mamma a casa degli zii.
Ted e Kate decidono di far salire Salim nella ruota panoramica più bella di Londra ma quando la ruota finisce di girare tutti le altre persone scendono tranne Salim. A quel punto nè i cugini nè i genitori lo trovano più.

A me è piacuto il libro e ne consiglierei la lettura a quelli che amano il genere avventuroso
Ho letto il libro in meno di una settimana
Alessandro (2A Donori)


Era il numero 220543
Denis era un soldato inglese che viveva nell’Essex,che lascia la famiglia molto presto per andare a combattere in Africa,con i tedeschi e gli italiani di Mussolini.Arrivati  in Africa, combatté varie volte sia con i tedeschi  che  con gli italiani. In seguito venne catturato dai tedeschi che lo portarono in vari stati dell’Europa centrale, di cui l’ultima fermata fu Aushwitz-Birkenau, in cui conobbe un ragazzo ebreo. Denis volle capire cose veniva fatto agli ebrei, quindi un giorno decise di scambiarsi di posto con l’amico, il piano funzionò alla grande. Infine dopo che tornò nell’Essex raccontò tutto ai suoi vecchi amici. Dopo che tutto questo venne scoperto da diversi giornalisti venne intervistato da essi, e ne venne ricavato un documentario, in cui Denis parlò anche del suo caro amico che conobbe al campo di concentramento.
Io lo consiglierei ai ragazzi delle medie perché è molto interessante. A me è piaciuto perché Denis ha utilizzato la sua intelligenza per scoprire le atrocità fatte agli ebrei.
Ho letto il libro in 3 giorni.
Gioia 2A Donori